Scrivere una mail a un professore è senz’altro una delle cose che più crea ansia tra gli studenti. Ecco alcuni dei pensieri che preoccupano la maggior parte delle persone:
Ho paura che il professore non capisca ciò che voglio dire
E se non mi rispondesse perchè ho scritto in modo informale?
Non ho davvero idea di come concludere la mail
Non credere che i madrelingua italiani siano più tranquilli quando devono scrivere una mail a un docente, perché per noi la mail è uno strumento molto formale utilizzato di rado alla scuola superiore. Ma quindi, come si scrive una mail a un professore?
Accorgimenti iniziali
Ricordati che quanto scrivi una mail a un professore, soprattutto se universitario, devi utilizzare uno stile abbastanza formale: non stai di certo scrivendo al Presidente della Repubblica, ma certamente non la stai inviando neanche a tua sorella. Inoltre, quando scrivi ricorda sempre di utilizzare l’indirizzo email fornito dall’Università, perché solitamente i messaggi mandati da Gmail, Yahoo, Yandex o altri servizi vengono direttamente spostati della cartella della posta indesiderata.

1. Oggetto della mail
L’oggetto della mail è forse una delle componenti più importanti, soprattutto se il nostro destinatario ne riceve molte quotidianamente. Pertanto[CONGIUNZIONE] Quindi; introduce una conseguenza a ciò che è stato affermato precedentemente. È più formale… More è necessario essere chiari sin da subito. Un metodo che puoi usare è inserire già nell’oggetto della mail una parola chiave che possa aiutare a identificare subito il problema, tralasciando gli articoli e le preposizioni per includere il maggior numero di parole all’intero dell’anteprima del messaggio. Un esempio può essere il seguente:
Esame XXXX: Programma studenti stranieri
Anche senza scrivere la frase per intero, ovvero “programma per gli studenti stranieri”, sarà comunque chiaro l’obiettivo del messaggio e ovviamente il docente avrà già capito più o meno di cosa tratterà la mail.
2. Convenevoli
I convenevoli non sono altro che i saluti. Non so se anche nella tua lingua madre è così, ma per scrivere una mail a un professore in italiano ce ne sono moltissimi: ne usiamo diversi in base al ruolo che il docente riveste all’interno dell’Ateneo. Inoltre, la maggior parte delle volte vengono abbreviati, nonostante digitare un carattere in più ormai non ci faccia perdere tempo. È semplicemente una tradizione che abbiamo ereditato dalla posta scritta a mano.
Per scrivere a un professore o professoressa che tiene un corso, solitamente usiamo l’aggettivo gentile. Avendo quindi due possibilità:
- Gentile prof. COGNOME se ci rivolgiamo a un uomo
- Gentile prof.ssa COGNOME se ci rivolgiamo a una donna
Di seguito viene posta una virgola e si ricomincia a scrivere dalla riga seguente, indicando il proprio nome, cognome e il numero di matricola, ovvero il numero che viene assegnato a ogni studente quando si iscrive in un Ateneo. Inoltre, se il docente a cui scrivi tiene più lezioni in diverse facoltà, è buona prassi anche indicare il proprio corso.
Infine questa parte si conclude spiegando brevemente il motivo della mail. Per esempio, continuiamo con la richiesta richiesta sul programma per gli studenti stranieri.
Gentile prof.ssa Bianchi, sono Anthony Stark (matricola 123456) del corso di Diritto Commerciale Comparato presso la Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale. Con la presente Le vorrei porre alcuni quesiti in merito al programma d'esame per gli studenti stranieri.
Lo stile formale
Come forse avrai notato, quando scriviamo una mail a un professore in italiano è meglio utilizzare un linguaggio piuttosto formale attraverso queste formule:
- Presso. Indica il luogo (anche figurato) in cui avviene l’azione. Quindi si userà “seguo il Corso
allapresso la facoltà di…” - Con la presente. Questa formula viene utilizzata per introdurre il motivo per cui viene scritta la mail.
- In merito a. È una formula che viene utilizzata per introdurre l’argomento e viene preferita alla forma colloquiale “sul”. Si dirà quindi “Vorrei porre alcuni quesiti
sulin merito al programma d’esame per gli studenti stranieri”.
Uso delle lettere maiuscole
In italiano solitamente usiamo le lettere maiuscole per indicare i nomi propri, ma quando scriviamo mail, le usiamo anche per alzare lo stile del nostro linguaggio. Forse l’hai notato già nell’esempio, infatti siamo soliti rivolgerci all’interlocutore dando del “Lei” (con la lettera maiuscola). La particolarità sta nel fatto che la “L” viene scritta maiuscola anche quando il pronome personale si fonde con il verbo che lo precedere (pronome enclitico), come nei casi in cui diciamo vorrei chiederLe; vorrei darLe, ecc.
Corpo
Il corpo della mail è la parte centrale. In questo paragrafo puoi spiegare in modo dettagliato la tua richiesta. Non ci sono molti vincoli nel contenuto in questa parte, ma voglio darti qualche elemento lessicale che ti può essere utile quando scrivi una mail a un professore in italiano.
- in particolare: può essere utile per introdurre il corpo della mail e spiegare meglio la propria richiesta;
- in seguito a: introduce una causa che porta a un certo evento;
- dal momento che: nonostante la parola momento, si usa per introdurre una causa;
- a causa di: anche questo introduce una causa che porta a un certo evento;
- Le vorrei chiedere, se fosse possibile, …: introduce una richiesta
Gentile prof.ssa Bianchi, sono Anthony Stark (matricola 123456) studente straniero del corso di Diritto Commerciale Comparato presso la Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale. Con la presente Le vorrei porre alcuni quesiti in merito al programma d'esame per gli studenti stranieri. In particolare le vorrei chiedere, se fosse possibile, sostenere l'esame utilizzando anche un testo in lingua inglese per preparare anche la parte sul diritto italiano. Inoltre, dal momento che sono uno studente straniero, vorrei anche chiedere di poter utilizzare un dizionario italiano durante l'esame scritto.

Conclusione
Scrivere la parte finale di una mail a un professore in italiano è molto semplice, perché si usano delle frasi con dei significati intercambiabili[AGGETTIVO, invariabile] Significa che i significati sono uguali, pertanto non c’è differenza nell’uso. More. Ecco alcune alternative:
In attesa di un gentile riscontro le porgo i miei cordiali saluti, Anthony Stark
Scusandomi per il disturbo arrecatoLe, le porgo cordiali saluti, Anthony Stark
Sperando possa accogliere le mie richieste, le porgo cordiali saluti, Anthony Stark
Direi che in questo modo hai una buona base per scrivere una mail a un professore in italiano per riuscire ad avanzare richieste in modo rispettoso ed efficace.
Leave a Reply