Vai al contenuto

Italian hand gestures: a complete guide to behave like a native

Italians have a lot of hand gesture and they can be a support communication divide for foreigners, because they can help them understand what native says. If you have already visited Italy, you may have noticed that we do a lot of hand gestures! Hand gestures are a characteristic of Italians, in fact, comedians and foreigners when they try to imitate Italians, always move hands.

In fact, some studies confirm Italians have more than 250 hand gestures and they are used on a daily basis during conversations, even in the most common ones.

Is this article too advanced for your Italian?

Don’t worry! It’s ok! It doesn’t matter how fast you are going, the important thing is to not stick around the same things over and over! Come back in a few weeks and you’ll do it!
In the meanwhile, you can read the English version!

Ma perché gesticoliamo? E tutti questi gesti hanno davvero un senso?

Perché gesticoliamo?

Sono moltissime le teorie formulate dagli studiosi per spiegare l’origine di questa tradizione così diffusa in tutta Italia, ma non ne esiste una che sia stata davvero provata.

Dalla Magna Grecia

Come forse saprai, in antichità il sud Italia era stato occupato dalla Grecia e aveva preso il nome di magna Grecia (ovvero “grande Grecia”). In quel periodo le città del meridione erano estremamente affollate e le persone che vivevano lì dovevano fare di tutto per farsi notare in mezzo ai mercati affollati e al viavai delle strade.

Probabilmente è come quando sei a fare la spesa e ti devi agitare per avvisare il macellaio che il numerino 67 è tuo e tocca a te.

Diverse lingue, ma gesti comuni

Un’altra possibilità deriva dal fatto che per moltissimo tempo il territorio italiano è stato diviso tra diverse potenze europee, tra le quali la Francia, Spagna e Austria. Ovviamente ognuno imponeva la propria lingua come mezzo ufficiale per comunicare, lasciando le lingue locali ad uso esclusivamente informale.

Tuttavia, era possibile che qualche commerciante viaggiasse all’interno dei diversi regni per lavoro, incontrando però difficoltà nel farsi capire utilizzando il proprio dialetto! Come capirsi allora tra parlanti di lingue non molto distanti tra loro? Utilizzando anche i gesti!

Gesti in italiano

Prima di cominciare bisogna precisare che i gesti in italiano vengono utilizzati esclusivamente nel linguaggio informale, quindi vanno bene quando si parla con gli amici o con i conoscenti, ma sono tendenzialmente da evitare quando ci si deve confrontare con il proprio capo al lavoro o con gli insegnanti. Si usano nei contesti più formali solo quando non si vuole essere espliciti, mettendo in atto dei veri e propri esempi di eufemismo. Se non sai cos’è puoi dare un’occhiata all’articolo sulle figure retoriche in italiano.

Il gesto per “andare via”

Cominciamo da uno dei più semplici. Questo gesto in italiano viene utilizzato quando una persona deve allontanarsi dall’interlocutore o dal gruppo, per esempio alla fine di una serata tra amici. A volte questo gesto viene anche eseguito per far intendere che un’altra persona deve andarsene.

Per esempio, puoi usarlo quando sei in discoteca e vuoi andare via, ma il tuo amico è impegnato in un’interessante conversazione con una persona che gli piace. Non sarebbe molto carino disturbarli, no? Allora puoi fargli questo gesto da lontano per dirgli che te ne stai andando senza dover interromperli.

L’altro caso in cui questo gesto italiano può esserti utile è quando una persona ti sta dando fastidio. Puoi fare questo gesto con un’espressione minacciosa per dirgli di andarsene.

Il gesto italiano del “vai via”

Il gesto del “tanto tempo fa”

Questo gesto viene utilizzato soprattutto quando si raccontano storie o episodi. Se vuoi fare un ripasso, ho anche scritto un articolo che racconta come raccontare storie in italiano utilizzando il passato remoto e l’imperfetto indicativo. Questo gesto può avvenire sia in maniera molto accentuata che in maniera appena accennata, quindi bisogna prestare molta attenzione quando lo si vede in un discorso.

Gesto per esprimere “tanto tempo fa”

Il gesto del “cosa vuoi?”

Questo è forse uno dei gesti italiani più famosi in tutto il mondo. In effetti è uno dei più usati in assoluto e viene sempre accompagnato da frasi come

  • “Cosa vuoi?!”
  • “Cos’hai da guardare?!”
  • “Cosa (cazzo/minchia) fai?!”

Addirittura questo gesto italiano è stato anche aggiunto tra le emoji! ?

Ricorda però che questo, tra tutti i gesti in italiano, è forse uno dei più scortesi, quindi usalo con molta attenzione!

Qui di seguito puoi vedere un esempio di questo gesto che viene addirittura fatto con entrambe le mani. Si tratta di un giocatore di calcio a cui è stato fischiato un fallo durante la partita Italia-Austria negli Europei 2021.

Il gesto del “sei pazzo?”

Come forse avrai già notato, molte volte i gesti in italiano vengono utilizzati nei momenti di rabbia, soprattutto quando abbiamo a che fare con qualcuno che non ci è molto simpatico. Questo gesto è spesso accompagnato da espressioni come “Ma ce la fai (a capire quello che voglio dire)?” o “Sei completamente andato”. Quest’ultima espressione è indica che l’interlocutore è completamente impazzito! Quindi anche per questo gesto bisogna prestare molta attenzione al contesto in cui si usa.

Gesto che esprime “sei impazzito?”

Il gesto del “non mi interessa”

Anche questo gesto in italiano viene usato spesso in contesti poco cortesi. Infatti la maggior parte delle volte si usa in risposta di qualcosa che secondo il nostro interlocutore potrebbe essere di nostro interesse, ma che in realtà a noi non importa.

Gesto per esprimere “Non mi importa!”

Il gesto del “Vaff*nculo!”

Anche noto come “il gesto dell’ombrello”, questo gesto in italiano viene realizzato in due modi. Il primo è costituito dalla mano che colpisce l’avambraccio opposto, mentre il secondo è costituito semplicemente dalla mano che viene quasi “lanciata” in avanti e in alto.

Anche in questo caso il significato non è molto gentile, quindi va utilizzato con molta parsimonia!

Vediamo un esempio di utilizzo di questo gesto italiano sempre durante una partita di calcio degli Europei 2021. Immagino che anche in questo caso l’arbitro abbia fischiato un fallo.

Guida in continuo aggiornamento!

Non avere fretta. Questa guida è ancora in fase di scrittura. Se vuoi rimanere in contatto con me, iscriviti alla newsletter “Il primo puntino”: ogni settimana riceverai nella tua posta elettronica una mail per approfondire un’espressione o una parola. Potrai imparare cose nuove ed esercitare costantemente il tuo italiano!
Due piccioni con una fava!

Gesti in italiano fatti da italiani

Tutta la questione dei gesti è così radicata nella nostra cultura che per noi è fondamentale comunicare anche muovendo le mani. Questa nostra caratteristica è ironizzata e rappresentata da molti ed è diventata proprio un segno distintivo della cultura italiana.

Dolce & Gabbana e i gesti in italiano

Addirittura Dolce&Gabbana, il famoso marchio di moda, ha deciso di rappresentare con un video l’importanza dei gesti in italiano chiedendo ai suoi modelli di farne qualcuno.

Non solo cultura pop…

Se pensi che in Italia la questione dei gesti sia esclusivamente popolare, ti sbagli di grosso. Infatti, è stato anche realizzato il libroSupplemento al dizionario italiano” da Bruno Munari, un famoso designer, artista e scrittore italiano.

Altro da Puntini sulle i

Seguimi su Bloglovin

it_IT