Rapida guida all’interpretazione dei ticinesi
L’italiano è la lingua ufficiale della Repubblica Italiana, ma andando dai nostri cugini d’oltralpe possiamo incontrare ancora qualche migliaio di persone con cui intenderci (più o meno). L’italiano svizzero è infatti a tratti diverso dalla parlata standard e qualche volta può generare confusione se non si è ben preparati. Ecco 5 termini piuttosto comuni che si possono incontrare vivendo, studiando e lavorando in Canton Ticino.
Azione
Immagina di dover andare a fare la spesa e, all’entrata del supermercato, trovare questa parola su un manifesto a caratteri cubitali[ESPRESSIONE] A caratteri grandi, ben visibile Esempi • Il manifesto del concerto riportava il nome… More. Probabilmente penseresti a una svista del grafico, ma in realtà si sta semplicemente promuovendo quella che in Italia si chiamerebbe un’offerta speciale.
Monitore
Immaginiamo che al supermercato hai comprato una torta al cioccolato grazie a un’azione particolarmente conveniente, sappi che il tuo monitore probabilmente non ne sarà molto contento. Questa figura non è altri che[ESPRESSIONE] È proprio Note: viene usato per riferirsi alle persone, mentre per indicare degli oggetti… More l’istruttore ginnico (o personal trainer), chiamato in questo modo a causa dell’influenza del francese sull’italiano svizzero.
Rolladen
Se deciderai di vivere in affitto, sono sicuro che ti capiterà un milione di volte di chiamare il proprietario di casa per dire che ti si saranno rotti i Rolladen. Tranquillo, non è nulla di volgare, semplicemente in Svizzera la lingua tedesca ha un’influenza molto consistente[AGGETTIVO][1] compatto e solido; [2] grande per quantità, cospicuo; [3] con basi solide. Esempi •… More anche sulla variante dell’italiano che viene parlato nel Ticino, quindi con questa parola si indicano le “nostre” tapparelle.
Lo sapevi che?
Sapevi che a Bellinzona si parla un dialetto molto simile al milanese?
Se conosci qualche espressione imparata da un’anziana signora a Milano, potresti riutilizzarla anche a Bellinzona, ma ricorda sempre di essere sicuro di ciò che dici per evitare di fare brutte figure!
Licenziare
In Italia è senz’altro un brutto fatto, ma cosa penseresti se ti dicessi che in Svizzera una persona licenziata è invece sempre molto orgogliosa e lodata? Per questo piccolo fraintendimento[Sost. m. s.] Capire in maniera scorretta Significato: malinteso; capire in maniera scorretta; situazione in… More dobbiamo ringraziare la lingua tedesca, che usa la parola Lizenziat per indicare una persona laureata. Ricordati quindi di congratularti quando incontri “un licenziato”!
Natel
Se non hai un Natel al giorno d’oggi probabilmente non puoi fare più nulla. Quest’ultimo vocabolo è forse il più utile nella vita di tutti i giorni perché indica il telefono cellulare. Immagino non ti stupirai leggendo che anche in questo caso dobbiamo fare riferimento al tedesco, ma possiamo sentirci un po’ meno soli: questa parola infatti è un’abbreviazione del nome completo utilizzato in Germania e neanche lì non viene compresa la parola Natel!
Ora non ti resta che saltare su un treno e prepararti per un buon calice[Sost. m. s.] Bicchiere per bere vini o liquori More di merlot ticinese e una tavoletta di cioccolato svizzero! Chissà, magari ci sarà un’azione particolarmente vantaggiosa.
Ti è stato utile? Condividilo!
Se questo articolo ti è stato utile o l’hai trovato interessante, mandalo anche a qualche amico che sta imparando l’italiano!
Leave a Reply