Navigando su uno dei gruppi Facebook per migliorare il proprio italiano mi sono imbattuto nel post di un ragazzo che chiedeva perché la parola rispetto venisse usata anche nei paragoni. Dopo una breve spiegazione ho deciso di scrivere questo articolo.
In questo articolo esamineremo queste tre espressioni legate alla parola rispetto: “rispetto a”, “io rispetto” e “il rispetto”
Do you want to switch language?
Se hai difficoltà a capire completamente il contenuto dell’articolo o vuoi avere anche un confronto con l’inglese, prova a leggere la versione inglese di questo articolo!
Io rispetto…
“Io rispetto” è la 1º persona singolare indicativo presente del verbo rispettare in italiano. “Rispettare” è un verbo transitivo, quindi viene seguito dal complemento oggetto (o complemento diretto). Per esempio diremo:
- Io rispetto l’ambiente
- Io rispetto gli anziani
- Io rispetto le opinioni altrui[AGGETTIVO] degli altri Esempi • È vietato adoperare materiali altrui per la creazione del sito.... More

Il rispetto per/di…
L’espressione legata al nome “il rispetto” è seguita da due preposizioni che in questo caso hanno lo stesso significato, nonostante si preferisca quasi sempre usare “il rispetto per…” Viene quindi seguito dai sostantivi o dalle espressioni che indicano ciò che si rispetta. Si andranno quindi a creare espressioni come:
- Il rispetto per l’ambiente è la soluzione per creare un futuro migliore
- Il rispetto per gli anziani è un valore che va tramandato ai giovani
- Il rispetto per chi lavora negli ospedali è stato molto importante durante il periodo di chiusura a febbraio 2020.
- Il rispetto delle regole è fondamentale, soprattutto quando si guida la macchina
Fa’ attenzione!
Se presti sufficiente attenzione, puoi notare che nel terzo esempio viene inserita un’intera frase dopo la preposizione “per”.
Solitamente usiamo l’espressione “il rispetto per/di” seguito dal verbo “essere” perché solitamente esprime delle opinioni o delle credenze personali.

Rispetto a…
L’espressione “Rispetto a” è forse la più complessa da comprendere e da utilizzare per i parlanti stranieri. Tale locuzione non è legata in alcun modo al concetto di rispetto, come inteso nei casi precedenti.
“Rispetto a” ha una funzione comparativa, ovvero mette in confronto due entità diverse evidenziandone una qualità. Alcune costruzioni che possono avere lo stesso significato possono essere:
- in confronto a…
- paragonato a…
In realtà, compreso il significato, è molto semplice da usare, perché è una congiunzione, quindi non varia in base al genere e al numero di ciò che segue.

Mettiti in gioco!
Prova a completare l’esercizio che ti propongo qui sotto scegliendo tra “rispetto a”, “(io) rispetto” e “rispetto per”. Ricorda che se ci sono delle preposizioni da usare dovrai anche concordarle con l’articolo!
Esercizi
- Il fiume Po è il più lungo d’Italia, ma (Inserisci la tua scelta) quelli in Europa non è tra i più grandi.
- (Inserisci la tua scelta) le regole del codice stradale perché ho paura di prendere una multa.
- Secondo me (Inserisci la tua scelta) delle norme di sicurezza in un ristorante è un fattore molto influente nelle recensioni
Soluzioni
- Il fiume Po è il più lungo d’Italia, ma rispetto a quelli in Europa non è tra i più grandi.
- (Io) rispetto le regole del codice stradale perché ho paura di prendere una multa.
- Secondo me il rispetto delle norme di sicurezza in un ristorante è un fattore molto influente nelle recensioni