Vai al contenuto

Guida alle figure retoriche più usate in italiano

Molti studiosi affermano che l’italiano è una lingua poco precisa. Infatti, a differenza di lingue come l’inglese, che tendono a definire concetti in modo preciso, spesso in italiano si utilizzano delle figure retoriche per riuscire a trasmettere meglio le proprie intenzioni. Con questa guida non solo avrai la possibilità di conoscere alcune figure retoriche, ma anche vedere come vengono utilizzate nella quotidianità.

Anafora

Con questa figura retorica si intende una costante ripetizione di una o più parole all’inizio o alla fine di una frase. Per farti un esempio ti rimando alla pubblicità del quotidiano Indipendent, dove si continua a ripetere la negazione don’t.

Campagna “Dont’t Read The Indipendent”

Metafora

È una figura retorica che crea un paragone tra due soggetti che apparentemente non hanno nulla in comune, se non una piccola caratteristica. Questa figura retorica viene usata molto spesso all’interno delle canzoni, come per esempio in “Musica leggerissima” di Colapesce e Dimartino, dove si paragona la vita di una persona a un “crescendo di violini”, ovvero un sentimento di tensione che cresce senza mai fermarsi.

Similitudine

La similitudine è una figura retorica che viene introdotta dalla parola “come” ed è una delle figure retoriche in italiano più usate anche nel linguaggio comune e permette di paragonare due oggetti, persone o avvenimenti. Per esempio, una famosissima canzone dell’artista Malika Ayane prende il nome “Come foglie” perché l’autrice si paragone a foglie che con il freddo tremano e poi cadono a terra.

Sinestesia

La figura retorica della sinestesia accosta due parole (solitamente un nome e un aggettivo) che si riferiscono a due percezioni diverse. Ecco qualche esempio di sinestesia per aiutarti:

  • suono dolce (udito + gusto): indica un suono molto gradevole;
  • voce gelida (udito + tatto): una voce che mette in soggezione;
  • foto scottanti (vista + tatto): una foto scandalosa, inedita.

Sineddoche

Con questa figura retorica si indica solo una parte di un concetto per indicarlo, invece, per intero. Nell’inno italiano per esempio si indica l’Austria attraverso l’aquila che si trova sulla sua bandiera.

Guida in aggiornamento

Questa guida viene aggiornata gradualmente ogni volta che c’è la necessità di spiegare una nuova figura retorica. Se ti piacciono i contenuti che hai letto dai un’occhiata anche al resto del sito!

Altro da Puntinisullei

en_US