Ginger woman saying the endings of past participle in Italian

3 semplici passi per formare il participio passato in italiano (+BONUS)

Seguimi su Bloglovin

Siamo onesti: quando inizi a studiare italiano, sembra tutto una passeggiata, ma quando entri nel mondo dei tempi verbali può diventare tutto un inferno! Però se inizi a prendere dimestichezza con il participio passato, sarà facilissimo capire come funzionano i verbi in italiano.

Cos'è il participio passato

Before going ahead and learn how to form this useful, yet difficult tense, we need to figure out how it is called and what is it. First of all, we call the past participle “participio passato” in Italian. English language has it too, and we use it every day without even noticing.

Alcuni esempi possono essere mangiato, discusso, costruito, preso .

Per cosa si utilizza il participio passato ?

Anche per gli italiani il participio passato è uno dei tempi verbali più difficili da formare, ma è molto utile perché può essere impiegato in molti modi.

Creare nuovi aggettivi

Come accade anche in altre lingue, ogni participio passato può essere utilizzato per descrivere uno stato o una caratteristica di un oggetto o di una persona. Forse già li usi mentre parli o scrivi in italiano! Hai mai sentito parlare di verifica scritta e verifica orale? Bene, l'aggettivo scritto non è altri che il participio passato del verbo scrivere, che indica qualcosa che deve essere scritto o è già stato scritto su un pezzo di carta o al computer.

White paper with "NOTHING WRITTEN" as the past participle of the verb "to write"
Sul foglio non c’è scritto niente- Foto di kira schwarz da Pexels

Formare tempi composti

Un altro utilizzo molto diffuso del participio passato è la formazione dei compound tenses, which are those tenses made by more than two words. For example, in the modo indicativo the compound tenses are:

  • Passato prossimo (basato sul presente)
  • Trapassato prossimo (basato sull' imperfetto)
  • Trapassato remoto (basato sul passato remoto)
  • Futuro anteriore (basato sul futuro semplice)

Infatti per formare tutti i tempi composti puoi utilizzare questa formula utilissima: modo indicativo, you need to use this simple, yet very useful formula:

Verbo ausiliare (essere o avere) + participio passato

Per capire meglio l'importanza di questi tempi verbali, ti basta pensare che sono utilizzati in almeno metà di tutti i verbi italiani.

Creare le forme passive

Il participio passato in italiano, e anche in qualsiasi altra lingua, può essere usato per creare i verbi passivi, come

  • Sono stato portato
  • Sono stato mandato
  • È stata mangiata

verbo ausiliare coniugato (essere o avere) + participio passato

PILLOLA MAGICA: Quando utilizzare venire come verbo ausiliare?

A volte le persone usano il verbo venire come verbo ausiliare al posto del verbo essere per concentrarti sul processo dell'azione che viene completata, e non sul suo risultato.

Quindi, anziché dire "Sul foglio non c'è scritto niente", quando vuoi focalizzarti sul processo puoi dire "Sul foglio non viene scritto niente”.

  • Il pesce piccolo viene mangiato dal pesce grande
  • Il libro viene letto in una sola giornata
  • Un cane che abbaia non viene mai accarezzato dagli sconosciuti

Come formare il participio passato in italiano?

1. Qual è la coniugazione del verbo?

Quando devi formare il participio passato in italiano devi sempre essere consapevole del tipo di verbo che hai davanti. Ciò che intendo dire è che devi sempre conoscere la forma dell'modo infinito, perché ci dice moltissimo!

In italiano ci sono tre coniugazioni

  1. Prima coniugazione, che termina in are
  2. Seconda coniugazione, che termina in ere
  3. Terza coniugazione, che termina in -ire

2. Considera la radice del verbo

Una volta chiarito a che coniugazione appartiene il verbo che ci interessa,a devi semplicemente cancellare l'ultima parte e iniziare a lavorare con la radice del verbo. Per esempio, proviamo ad analizzare il verbo pulire . Possiamo riconoscere due parti:

  • pul- che è la radice
  • -ire che è la desinenza e ci fa capire a che coniugazione appartiene il verbo. Pulire è della terza coniugazione.

3. Scegli il suffisso corretto

Ginger woman saying the endings of past participle in Italian

Finalmente siamo arrivati all'ultimo passaggio, che però è importantissimo: scegliere il suffisso corretto per la formazione del participio passato.

Se il verbo è regolare possiamo scegliere tra i suffissi più comuni e aggiungerli dopo la radice .

  • -ato per i verbi della prima coniugazione (-are)
  • -uto per i verbi della seconda coniugazione (-ere)
  • -ito per i verbi della terza coniugazione (-ire)

Se hai completato tutti i passaggi con successo, potresti essere arrivato a forme verbali simili a queste: parlare-parlato; cadere-caduto; dormire-dormito.

BONUS: Il participio passato dei verbi irregolari

Stai attento quando devi utilizzare il participio passato, perché in italiano moltissimi verbi hanno una forma irregolare!

Ecco quelli che secondo me sono i più utilizzati:

Flashcard for the past participle of the verb "cuocere"
Flashcard for the past participle of the verb "dare"
Flashcard for the past participle of the verb "comporre"
Flashcard for the past participle of the verb "coprire"
Flashcard for the past participle of the verb "dire"

Altro da Puntini sulle i

Seguimi su Bloglovin


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


it_IT