Non importa che tu sia un principiante o un esperto: usare le preposizioni "in" e "a" in italiano è sempre un po' difficile. Infatti, gli italiani solitamente dicono: "Non so perché, ma non suona bene".
Quando usiamo "in" e "a" in italiano
"In" e "a" sono due delle preposizioni più utilizzate in italiano. Infatti, hanno diversi significati.
Il significato più diffuso è descrivere la posizione o la destinazione di una persona o di un oggetto. Quindi puoi dire
- Vado in palestra
- Mi trovo al supermercato
- Ci vediamo in biblioteca
- Faremo l’esame nell’aula 110
Nella maggior parte dei casi, puoi utilizzare queste preposizioni come vuoi, ma ci sono alcune eccezioni che, secondo gli italiani, suonano "male". È decisamente più semplice memorizzare queste regole per parlare come un madrelingua.
Quando bisogna usare la preposizione "in"
Prima di tutto, devi considerare che la preposizione "in" è un sinonimo della parola dentro, quindi può esserti molto utile utilizzare questa preposizione quando ti trovi all'interno di un edificio.
- Mi piace lavorare in ufficio, quando sto a casa mi annoio
- Solitamente pranzo in mensa
- Mi alleno in palestra
Ma puoi anche usare la preposizione "in" con i posti che non si trovano all'interno di un edificio.In questo caso, solitamente è seguita da un nome femminile. usually follow the preposition “in”:
- Giovanni mette in mostra il proprio talento
Puoi anche aggiungere la preposizione "in" prima delle stanze di una casa:
- Metti il cappotto in salotto
- Il frigorifero si trova in cucina
Tuttavia, "in" è usato anche prima delle nazioni, province e regioni (ma non con le città)
- Marsiglia è una grande città in Francia
- Sanremo è in provincia di La Spezia
- Molti tedeschi vanno in Veneto in vacanza
in italiano, la preposizione "in" è utilizzata anche per le attività ricreative, come:
- Domani gli studenti andranno in gita
- Tiziano Ferro andrà in tour il prossimo aprile
La preposizione "in" si usa anche per le espressioni di tempo, in particolare con gli anni e i mesi (anche se è un po' uno stile vecchio):
- Nel 1946 Michele Ferrero fondò la sua azienda
- Nel giugno del prossimo anno verrò in Italia
"In" è usato anche per quei negozi che finiscono in -ia e -teca. Infatti, solitamente vai dentro a questi posti e solitamente sono nomi femminili.
- Dobbiamo andare in farmacia
- In panetteria puoi comprare pane fresco ogni giorno
- Andrò in enoteca per comprare il vino da portare alla festa stasera
- Ho giocato a un bellissimo gioco da tavolo sabato scorso in ludoteca
Quando bisogna usare la preposizione "a"
La preposizione "a" si utilizza per indicare la posizione o la destinazione di un moto, quindi solitamente può essere utilizzata con gli spazi aperti.
- I bambini comprano spesso un ghiacciolo al chiosco dei gelati.
Inoltre, la preposizione "a" è anche utilizzata con i nomi maschili che indicano attività ricreative, con espressioni come:
- andare al cinema
- comprare un biglietto per andare a teatro
- Lo scorso fine settimana siamo andati a vedere una mostra al museo civico di Milano
La preposizione "a" può anche essere usata quando si parla di città. Quindi, puoi anche usarla per parlare di gite o viaggi in altre città, come:
- fare una gita a Verona
- prendere un biglietto per gli Uffizi a Firenze
Andare al mare vs andare in mare
Bisogna fare attenzione a queste due espressioni:
- andare al mare
- andare in mare
Nonostante sembri ci sia una piccolissima differenza, è molto importante essere in grado di distinguere questi due usi e riutilizzarli nei giusti contesti.
Fa' attenzione che ci possono essere alcune differenza nelle parole che indica che si riferiscono a specchi d'acqua, tipo:
- lago
- fiume
- stagno
Andare al mare
Andare al mare puoi utilizzarlo come sinonimo di Andare in spiaggia.
Per esempio, puoi:
- andare al mare a prendere il sole
- andare al mare a giocare a racchettoni
- andare al mare a fare un aperitivo
Andare in mare
Dall'altra parte "andare in mare" significa che vai dentro al mare. Per esempio, puoi:
- andare in mare a nuotare
- andare in mare a giocare a palla
- andare in mare a fare immersioni
Andare all'università vs andare in università
In italiano la differenza sta tutta nella preposizione che decidi di usare.
Andare all'università
Quest'espressione indica che frequenti l'università, quindi se qualcuno ti chiede "Cosa fai nella vita?" puoi rispondere dicendo "Vado all'università e studio lingue straniere".
Andare in università
Dall'altro lato"andare in andare in università" indica che stai andando all'università. Nelle grandi città, potresti trovare persone che ti chiedono di partecipare a interviste o a donazioni. Se sei di fretta puoi rispondere "Mi spiace, sto andando in università e sono in ritardo".
Andare a casa vs andare in casa
Quest'espressione è particolarmente utile anche per i principianti.
Andare a casa
Quando dici "devo andare a casa" puoi anche dire "Devo tornare a casa ".
Andare in casa
Se tu dici "andare in casa", indica che vai dentro alla casa. Questa espressione è uguale a "entrare in casa". Infatti, usiamo la preposizione "in" perché entriamo in un edificio.
Eccezioni
In Italian there are few exception for some grammatical rules. Italians don’t really know why we need to say it in a certain way.
Andare in montagna
Infatti, quando dobbiamo parlare di una gita in montagna, usiamo la preposizione "in".
Altro da Puntini sulle i
- Impara l'italiano attraverso la traduzione intersemiotica: benefici e situazioni d'uso
- Comprensione A1 per bambini in italiano: Ciro - il cane di Vera
- Usare le preposizioni "a" e "in" in italiano
- Il momento migliore per imparare una nuova lingua era ieri
- 3 semplici passi per formare il participio passato in italiano (+BONUS)
Lascia un commento