Forse nella tua lingua non accade, ma in italiano le lettere doppie fanno davvero la differenza! Immagino tu non voglia fare figuracce durante il tuo primo giorno in Italia, quindi ti conviene dare un’occhiata a questo articolo!
Il pane e panne
Penso che tutti sappiamo cosa sia il pane, soprattutto perché è un cibo molto presente nella dieta italiana (basti pensare al pane e Nutella) e si impara nelle primissime lezioni di italiano.
Panne è invece parte dell’espressione “andare in panne” che si usa soprattutto quando un’automobile o una macchina smette di funzionare. Se non l’hai mai sentita, prova a leggere il mio articolo sui modi di dire!

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

La pena e la penna
Pena forse è una parola che non si impara subito, ma è molto facile da utilizzare. Per esempio si usa nell’espressione “patire le pene dell’inferno” (anche in questo caso puoi guardare il mio articolo sui modi di dire). Pena ha due significati principali:
- La parola pena può indicare una punizione o un castigo assegnato in un tribunale
- Nell’espressione “essere/stare in pena” può indicare l’essere tristi.
Per esempio:
- Simone è sempre in pena: non riesce a trovare il lavoro giusto per se, anche se eccelle in molti campi.
- L’imputato è ha ricevuto una pena piuttosto lieve: dovrà solamente svolgere venti ore di volontariato.
- La pena per chi imbroglia durante gli esami è il ritiro della prova e una valutazione pari a 2/10.
La penna è un altro degli oggetti che si imparano subito: la usiamo tutti i giorni per scrivere e penso sia fondamentale per quando si studia una nuova lingua, non trovi?

Foto di EKATERINA BOLOVTSOVA da Pexels

Foto di Klaus Nielsen da Pexels
Le pene e le penne
Sembrano semplicemente il plurale di una coppia che abbiamo già visto, non ti pare? Bisogna però stare molto attenti, soprattutto per la parola pene.
Ovviamente, questa parola indica il plurale di “pena”, ma ha anche un altro significato molto più particolare!!! “Il Pene” infatti indica l’organo genitale maschile e, nonostante sia un termine scientifico, non è molto bello usarlo in situazioni inappropriate.
Al contrario, le penne sono sia gli oggetti per scrivere, ma anche un tipo di pasta buonissimo!!!
Se vuoi saperne di più, prova a dare un’occhiata alla mia guida sulla pasta italiana.
La casa e la cassa
La differenza tra “casa” e “cassa” e molto difficile da sentire perché la lettera che si raddoppia è la S
Casa è un’altra parola molto semplice che indica il posto in cui si abita, mentre la cassa si trova solitamente nei negozi di abbigliamento, nei ristoranti o nei supermercati. La cassa infatti è il posto in cui si paga ciò che si compra. Per esempio puoi andare al supermercato, fare la spesa e poi andare in cassa (o alla cassa) e pagare. Allo stesso modo puoi provare dei vestiti che ti piacciono, scegliere la tua taglia e infine pagare alla cassa.
Il Pomelo e il pomello
Pomelo e pomello non sono due parole molto usate, anche perché la prima indica un frutto esotico che proviene dalla Cina.
Il pomello è quella parte di una porta o di un cassetto che serve per aprirlo o chiuderlo.
⚠️ Attenzione! Ciò che segue è un concetto abbastanza complesso ⚠️
“Ma non si chiama maniglia?” ti starai chiedendo. Ebbene sì, si può chiamare anche maniglia, ma la maniglia ruota per aprire la porta, mentre il pomello serve solo per spingere una porta.

Foto di Polina Kovaleva da Pexels
Il velo e il vello
Anche queste sue parole sono poco usate, ma forse molti studenti conoscono già il significato di velo.
Il velo è una parte del vestito da sposa che copre una parte della testa e dei capelli. È usato anche spesso da alcune donne musulmane e una volta veniva indossato anche dalle donne italiane prima di entrare in chiesa (da questa usanza viene la tradizione del velo nell’abito da sposa).
Per vello si intende invece il manto o il pelo di una pecora. Probabilmente potresti averne sentito parlare nel mito del Vello d’oro, reso molto celebre dalla saga di Percy Jackson e gli dei dell’olimpo. Nel libro il vello d’oro viene utilizzato per curare un albero che protegge il campo dove vivono i semidei (i ragazzi con un per metà divinità e per metà mortali).

Allora come ti sono sembrate queste parole? Forse hai arricchito un po’ il tuo vocabolario, oppure ti ho creato ancora più confusione?
Per rimediare prova a seguirmi su Instagram dove pubblicherò queste parole con molti esempi per cercare di rendere tutto ancora più chiaro. Ti aspetto!
Altro da Puntini sulle i
- Impara l'italiano attraverso la traduzione intersemiotica: benefici e situazioni d'uso
- Comprensione A1 per bambini in italiano: Ciro - il cane di Vera
- Usare le preposizioni "a" e "in" in italiano
- Il momento migliore per imparare una nuova lingua era ieri
- 3 semplici passi per formare il participio passato in italiano (+BONUS)
Lascia un commento