Vai al contenuto

“Posso?” 4 modi per chiedere il permesso in italiano

Una delle parti più importanti di una lingua è saper chiedere il permesso di fare qualcosa. Questo aspetto è particolarmente importante in italiano perché usiamo sempre queste formule di cortesia!

Is this too advanced for your Italian?

I wrote the same article in English too! Give it a glance!

Table of contents

Posso?

Si può?

È permesso?

È consentito?

Posso?

Posso può essere utilizzato in qualsiasi situazione, sia formale che informale. Fai attenzione! Questo verbo è coniugato alla prima persona si volare del tempo presente del modo indicativo! Potrai dire:

  • Posso andare in bagno? Per chiedere di andare in bagno.
  • Posso bere un sorso d’acqua? Per chiedere di bere un po’ d’acqua.
  • Posso prendere un altro foglio? Per avere un altro foglio durante un esame.

E ricorda che il verbo potere può esprimere anche che sei gia stato autorizzato a fare qualcosa. Per esempio puoi dire:

  • Il professore di matematica mi ha detto che posso uscire dalla classe per andare in bagno.
  • L’esaminatore mi ha detto che posso bere un po’ d’acqua.
  • Il professore mi ha detto che posso prendere un altro foglio.

Si può? / si possono?

Si può è una forma alternativa di Posso. La cosa bella è che il suo uso ricorda molto quello di un verbo impersonale e non è necessario coniugarlo nella maggior parte dei casi perche molte volte lo usiamo come verbo. Tuttavia c’e un’eccezione! Infatti, quando il nome in una frase del tipo

Si può/ si possono + verbo (infinito) + nome

è plurale si usa si possono anziché si può. Quindi dovrai dire:

  • Si possono lasciare le ciabatte sulla battigia?
  • Si può lasciare il telo mare sulla sdraio?

Vedi? Ciabatte è plurale, quindi si usa si possono, mentre telo mare è singolare, quindi usiamo si può. Queste forme si usano quando il tema della frase è un oggetto, perché probabilmente non si possono lasciare le ciabatte sulla battigia, ma gli occhialini sì.

È permesso?

Questa espressione è invariabile, quindi non cambia mai indipendentemente da chi la dica o a chi sia rivolta. In ogni caso, ma si usa per chiedere il permesso di fare qualcosa che non è direttamente collegato alla volontà del nostro interlocutore. Al contrario, solitamente la si usa quando si vogliono conoscere le regole di un luogo o di una determinata situazione. Per esempio le scuole, le piscine o le biblioteche hanno le loro regole che chiedono di rispettare. Quindi puoi usare È permesso per chiedere cosa si può fare e cosa invece è proibito. Per esempio:

  • È permesso prendere due libri in prestito?
  • È permesso andare in bagno durante gli esami?
  • È permesso tuffarsi in piscina?

Fai attenzione! Anche È permesso segue lo stesso uso di si può, quindi dovrai dire:

  • Sono permessi i cani sulla spiaggia?
  • È permesso il costume al bar della spiaggia?

Però per toglierti ogni dubbio puoi aggiungere un verbo e usare sempre la forma È permesso!

  • È permesso introdurre / far entrare i cani in spiaggia?
  • È permesso indossare il costume al bar?

È consentito?

Questa espressione ha lo stesso significato di È permesso. Puoi usarlo negli stessi contesti, ma è leggermente più formale. Come nel caso precedente, la si usa per sapere le regole di un posto o di una situazione.

Come avrai capito, l’italiano non è mai semplice in questi casi, e anche qui infatti abbiamo la distinzione tra è consentito e sono consentiti. Eccoti alcuni esempi per capire meglio come funzionano.

  • È consentito prendere due libri in prestito?
  • È consentito andare in bagno durante gli esami?
  • Sono consentiti i tuffi in piscina?

Conclusione

Ora che hai capito come si chiede il permesso in italiano puoi andare praticamente ovunque tu voglia, sempre però che qualcuno ti autorizzi! 🙂

Altro da Puntini sulle i

Follow my blog with Bloglovin

en_US